XI Edizione 2025
GEORGICA 2025 | XI EDIZIONE
29-30 MARZO
Mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi prodotti agricoli, biologici tipici e dimenticati
Collegamenti in navigazione con il Porto Fluviale di Pomponesco (Mn)
Festival di arte ambientale
VintageBazar a cura di Armando Nocco
Festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua
Specialità enogastronomiche e truck food con ampia area coperta
Spettacoli, laboratori e attività per tutta la famiglia
Giochi in legno di una volta
Piccola fattoria e Mestieri antichi
Incontri culturali e attività per bambini
ingresso 5 euro
POSSESSORI CARTA VERDE: 3 EURO
ABBONAMENTO 2 GIORNI: 7 EURO
GRATUITO: Bambini fino ai 14 anni, persone con disabilità e accompagnatore
APERTURA BIGLIETTERIE: dalle ore 9.30 alle ore 18.30 – dopo le 18.30 ingresso libero
Programma
Scopri tutte le attività proposte in questa nuova edizione di Georgica
tutti i giorni
LIDO PO DI GUASTALLA E GUALTIERI
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI entrata di Gualtieri
Polli ornamentali a cura di Giordano Rossi
Un’asinina e due pony di Barbara Turola-attività ludiche e scuola di equitazione
Pecore cornelle a cura di Francesco Orangis
Farfalle e insetti a cura di Le farfalle delle Birbe
Rettili e piccoli sauri a cura di Epiteteee
SPAZIO GIOCHI ANTICHI
dalle 15.00 alle 19.00
a cura di Officina Clandestina
IMBARCADERO
ATTIVITA’ SUL PO
– sabato escursioni in barca con la nave STRADIVARI
– esibizione di tango (solo sabato) sulla tolda della Stradivari a cura del Barrio de Tango
– sabato e domenica collegamenti con il Porto fluviale di Pomponesco (MN) con ANGUILLA
– Al Porto fluviale di Pomponesco Il Mercatino di Montecitorio, mercato del riuso, antiquariato, hobbistica, arte e ingegno.
Ristorazione e prodotti tipici
INIZIO SENTIERO VERSO L’ISOLA DEL PECCATO
Trattori e macchine agricole d’epoca a cura di AMAC (Amatori Macchine Agricole Correggio)
SARANNO PRESENTI INOLTRE:
VINTAGE BAZAR a cura di Armando Nocco 370 3404849
COLLEZIONI DI ROSE della Floricultura Lari Giuseppe Benedetti
LE ROSE, LE PEONIE E LE ORTENSIE di Stefano Magi
ANTICHE VARIETÀ ORTICOLE di Andrea Mora
ANTICHE VARIETÀ FRUTTICOLE e OLIVI dell’Azienda Agricola Castelpiombino Mirko Albrisi
A TUTTA BIRRA birre di grano antico Senator Cappelli e altre birre a cura di Birrificio Zuker
IL NERO LIQUORE “STREGATO” degustazioni di nocino a cura di Compagnia del Nocino
L’ACETO MISTERIOSO L’aceto balsamico di Luciano Bagnacani
L’OCARINA DEL PO Dimostrazione di costruzione di ocarine e fischietti a cura di Benvenuto Fecchio
FERRO Dimostrazione di forgiatura a cura di Elio Bonafin
TIFA Mirco Pederzini laboratorio di intrecci con la tifa
RAME Dimostrazione di tecnica a sbalzo del rame a cura di Enrico Usan
LABORATORI CURA DEL VERDE ecosostenibili e naturali a cura di Alberto Strapazzini presso il suo stand
BURATTINI Spettacoli di burattini alla fattoria verso entrata di Gualtieri. A cura di Teatrino di Puck
ATTIVITA’ AL LIDO PO DI GUALTIERI
VERSO L’ISOLA DEGLI INTERNATI
A cura delle GEV, Guardie Ecologiche Volontarie
ore 14.30 con partenza dall’imbocco dell’arginino consortile presso il casotto del Bel Usel (primo parcheggio del Viale Po di Gualtieri),
passeggiata verso il Porto Vecchio e L’isola degli Internati, bellissima zona golenale tra Gualtieri e Boretto. Sentieri, spiagge e anche due relitti della Seconda Guerra Mondiale che riemergono dal Po quando è in secca.
La professoressa Elena Rossi illustrerà gli aspetti naturalistici di una delle aree più affascinanti di Gualtieri e di tutta l’area del Po Grande riconosciuta come Riserva della biosfera Mab dall’Unesco. Per informazioni GEV Dirce Soliani 334 765 4672
VERSO PIAZZA BENTIVOGLIO DI GUALTIERI
Dal Punto Informazioni (info point) dell’Associazione Turistica Pro Loco del Comune di Gualtieri, si potrà raggiungere, attraverso un pulmino il cuore di quello che oggi viene definito uno dei Borghi più belli d’Italia: la splendida Piazza Bentivoglio con l’omonimo Palazzo che costudisce le sale affrescate del periodo rinascimentale, il Museo Antonio Ligabue e la donazione Tirelli Trappetti. Chiese, Teatro e vicoli faranno da cornice a questo splendido piccolo borgo a ridosso del grande fiume Po.
1)trasferimento andata e ritorno ogni 30 minuti da piazzale Po di Gualtieri a Piazza Bentivoglio costo per persona € 2.00 con visita al Borgo in autonomia.
2)Trasferimento andata e ritorno ogni trenta minuti da piazzale Po di Gualtieri a Piazza Bentivoglio più biglietto con accesso a Palazzo Bentivoglio e Teatro Sociale (visita guidata) prezzo per persona € 5,00
Bambini fino a 14 anni (gratuito)
Persone con disabilità e accompagnatore (gratuito)
Per maggiori informazioni: proloco-gualtieri@libero.it – www.prolocogualtieri.it – 335 6955053 Ferrari Luigi
ATTIVITA’ E MERCATO AL LIDO PO DI POMPONESCO (MN)
Di fronte all’attracco fluviale sulla riva sinistra del fiume Po di Pomponesco, tra filari di pioppi e voli di garzette, verrà imbandito dalle Aziende Agricole di Valle di Casalmaggiore di Cremona (Agricola Tenca, Azienda vitivinicola orticola Torchio Giordano, Azienda Agricola Ca’ Vecchia, panetteria Il Cesto di Pomponesco (MN) e la Confraternita degli Amici del Lüadél un grande banchetto che propone: porchetta salumi e lüadél e giardiniera, bigoli al torchio al pomodoro, vino biologico e dolci.
Per info: Mentore Negri 339 7125712
A fianco del capanno, luogo di raduno conosciuto col nome di Montecitorio, verrà allestito un mercato del riuso che chiameremo il “Mercato di Montecitorio”.
Immersi nel maestoso silenzio del fiume che scorre accanto, si potranno praticare dalle 9.30 alle 18.30 di tutte e due le giornate della festa, lo Yoga ed attività olistiche, curate del Laboratorio di Benessere 7 Vite
ATTIVITA’ NEL COMUNE DI LUZZARA
Dal Peace in Po di Guastalla, inforcando la ciclopedonale in direzione Luzzara, dopo 2 km si raggiunge la torre civica situata in piazza Ermes Ferrari, simbolo del paese che con i suoi 55 metri, ne fanno la torre più alta della provincia di Reggio Emilia. Dalla sua cima si gode uno spettacolare panorama che, nelle giornate più terse, rende possibile scorgere le città di Mantova e Reggio Emilia e tutti i paesi limitrofi. Visita gratuita a cura dei volontari dell’Associazione Antenna Amica.
Saranno messi a disposizione i binocoli. Orari: 10.00 – 12.00 | 15.00 – 17.00.
Per info: Davide Panizza 348 2934416
GEORGICA A POMPONESCO
Domenica 30 marzo 2025
CREATURE FANTASTICHE DEL PO a cura di Roberta Roda
ore 11.00
POMPONESCO NELLA STORIA
a cura di Mara Mori
ore 15.00
MUSICHE DI FOLKIN’ DUO
a cura di Sara Gandolfia all’organetto diatonico e Marco Fornasari alla ghironda
ore 16.00
I PANI DEL PO
a cura di Mentore Negri, titolare del forno “Il Cesto” e Flavio Borghi titolare del forno “La Butega ad Frantòn” di Guastalla
Sabato 29 marzo 2025
Sabato 29 marzo
INGRESSO GUASTALLA
ore 10.00
INAUGURAZIONE
alla presenza delle autorità
TEATRO DEL VENTO
dalle ore 10.30
A ZAMPA DI GALLINA
Laboratorio di calligrafia a cura di Aldo Iotti
SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 15.00 alle 19.00
GIOCHI ANTICHI
a cura di Officina Clandestina
TEATRO DEL VENTO
ore 14.30-15.00
MARAMAO PERCHE’ SEI MORTO, pan e vin non ti mancava, l’insalata era nell’orto…
Come coltivare un’orto privo di veleni e con poca manutenzione
a cura di Alberto Strapazzini
ore 15.00-15.30
DANZA
a cura dell’Atelier Scuola di Danza
coreografia di Maura Cantarelli e
direzione artistica di Allegra Bergonzi
SULLA TOLDA DELLA NAVE STRADIVARI (mezz’ora con la nave attraccata e poi in navigazione)
ore 15.30-16.30
TANGO
a cura del Barrio de Tango
ore 16.00-17.00
ALLA FATTORIA nei pressi dell’entrata di Gualtieri
LA MOSCA PARAPIGLIA
spettacolo di burattini a
cura di Teatrino di Puck
TEATRO DEL VENTO
ore 16.30-17.00
LE OCARINE DEL PO E LA REPUBBLICA DI BOSGATTIA
A cura di Benvenuto Fecchio
ore 17.00-17.30
LE VARIETA’ FONETICHE E LESSICOLOGICHE REGGIANE ALL’INTERNO DEL SISTEMA LINGUISTICO GALLO-ITALICO
A cura di Lengua Medra
Lengua Medra sta creando un’archivio documentale, anche sonoro, per la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti depositando frammenti del parlato delle diverse aree provinciali, affinché ogni “reggiano” possa trovare un pezzetto della sua lingua madre.
ore 17.30 -18.00
LA SCOMPARSA DEGLI ASINI
a cura di Alessio Zanon veterinario di RARE (Razze Autoctone a Rischio Estinzione)
NAVE STRADIVARI
ore 18.00
OMAGGIO A FITZCARRALDO SULLA NAVE STRADIVARI
sulle note de “I Puritani” di Vincenzo Bellini
Aperitivo a cura di Gianluca Borlenghi e Matteo Pessina
Per info: Giuliano Landini (335 7590480)
Domenica 30 marzo 2025
Domenica 30 marzo
SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 09.30 alle 19.00
GIOCHI ANTICHI
a cura di Officina Clandestina
ATELIER SUL FIUME
dalle 10.00 alle 11.00 e pomeriggio
Laboratorio per bambini e genitori,
a cura di Alessandra Campanini
ALLA FATTORIA nei pressi dell’entrata di Gualtieri
ore 11.00-12.00
Capitan Bretella
Spettacolo di burattini
di Teatrino di Puck
TEATRO DEL VENTO
tutto il giorno
ESPOSIZIONE QUADRO DELLA PITTRICE ELENA GUASTALLA E PROMOZIONE DELLA CASA-MUSEO DI PIEVE DI GUASTALLA
ore 10.30-11.00
VERSO LA TRANSIZIONE ALIMENTARE
Il Futuro del Cibo
a cura di Giampiero Barbieri
ore 11.00-11.30
MUSICHE DI FOLKIN’ DUO
a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e
Marco Fornasari alla ghironda
ore 11.30-12.30
SPIGOLATRICI D’AMBIENTE
Per un contributo innovativo alla sfida dei mutamenti climatici
a cura di Pinuccia Montanari, Maria Rosa Ronzoni, Antonella Denisco
dell’Eco Istituto di Reggio Emilia e Genova
ore 12.30-13.00
I FRUMENTI
A cura di:
Andrea Gherpelli, attore ma anche agricoltore e custode di semi e grani antichi
Cristina Piazza, agronoma dell’Associazione Agricoltori e Allevatori Custodi di Parma
Azienda Agricola Biofan di Gualtieri, custode di grani e mais antichi
ore 13.00-13.30
MUSICHE DI FOLKIN’ DUO
a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e
Marco Fornasari alla ghironda
ore 13.30-14.00
CHE CULEX !
Contenimento della proliferazione delle zanzare
con metodi naturali a cura di Alberto Strapazzini
ore 14.00-14.30
BELA COI LUPI
La difficile convivenza di pecore e lupi
A cura di Andrea Iotti, veterinario
ore 14.30-15.30
CHE COLPA ABBIAMO NOI
a cura di Marco Incerti Zambelli
filmati di Woodstock 1969 isola di Wight 1968, ecc…
Sdraio e plaid sulle rive del Po sotto la scritta fate l’amore e non la guerra
ore 15.30-16.00
LA SCOMPARSA DELLE RANE E DEGLI ANFIBI
a cura di Davide Celli, disegnatore, attore e attivista ecologista
preceduta da appunti sul diario di un ranaro
ore 16.00-16.30
IL GIARDINO DELLE API
presentazione del libro di Claudia Zanfi
fondatrice Green Island Milano/ Alveari Urbani
ALLA FATTORIA nei pressi dell’entrata di Gualtieri
ore 16.00-17.00
LA GRAN VARIETÀ
Spettacolo di burattini
di Teatrino di Puck
ore 16.30 -17.30
IL PANE DELLE SETTE CROSTE
a cura di Gianluca Borlenghi,
insegnante di eccezione e pluripremiato panificatore, dell’omonimo panificio di Colorno (PR)
Interventi di:
– Il Lüadél, a cura di Mentore Negri del forno Il Cesto di Pomponesco (MN)
– Flavio Borghi, titolare del forno “La Butega ad Frantòn” di Guastalla
– Francesca Andreani del forno “La Granaia” di Reggio Emilia
– I Vini di Matteo Pessina docente di enografia italiana e sommellerie presso
Alma Wine Academy – Alma, Scuola Internazionale di Cucina italiana (Colorno PR)
ore 18.00
PER UN FESTIVAL DEL PO
Amministratori, associazioni e Pro Loco dei Comuni rivieraschi del Po
La mostra mercato Georgica, al Lido Po di Guastalla e Gualtieri (RE), può coniugarsi con la visita ai paesi vicini. Ci si muove attraverso la tipica atmosfera padana dove si alternano pioppeti, golene, isole fluviali, sabbiaie e coltivi, macchia spontanea e numerosi specchi d’acqua. Brescello nota per aver ospitato i film dei personaggi guareschiani di Don Camillo e Peppone, a cui è dedicato il Museo, Gualtieri con la maestosa piazza Bentivoglio e il Museo dedicato all’illustre cittadino Antonio Ligabue, Guastalla che conserva nelle sue strade, nelle sue chiese e nei suoi monumenti il fascino discreto di un’antica capitale., Luzzara, paese natale di Zavattini, patria dei naif con il suo Museo Nazionale delle Arti Naives , l’ acquario didattico di Sorbolo Mezzani in cui sono ospitate le specie di pesci e crostacei autoctoni del fiume Po, la Reggia di Colorno, la piccola Versailles di Parma, Boretto con il suo porto turistico regionale e la casa dei pontieri, Casalmaggiore con il suo centro scenografico ed il Museo del Bijou, Borgo Mantovano con il Museo del Po e il mulino natante sul Po, Pomponesco situato sulla riva sinistra del fiume Po è stato da sempre legato al fiume e alla sua economia con la presenza di un porto, di mulini natanti, di barcaioli e “uomini di fiume”. Sarà allestito un mercato sulle sue rive assieme a un punto di ristoro. L’Anguilla lo collegherà con il Lido Po di Guastalla, dove si svolge l’evento.
Modulo d'iscrizione
MODULO ISCRIZIONE
Domanda partecipazione Georgica1.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.3 MB]
Per Versamenti e Fatturazione MODALITA’ DI PAGAMENTO
BONIFICO BANCARIO:
BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano
IBAN IT 93 D 08770 65700 000000650455
intestato a BieBi Advertising srl, Via M.L. King 1 – 43052 Colorno (PR)
Beneficiario: BieBi Advertising srl
Causale: Georgica 2025
Regolamento della manifestazione
REGOLAMENTO 2025
Regolamento Georgica 2025new.pdf
Documento Adobe Acrobat [2.2 MB]