GEORGICA 2023, PROGRAMMA
georgica programma 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat [4.8 MB]

GEORGICA 2023
15 e 16 aprile

Tutti i giorni

ALLA FATTORIA DEGLI ANIMALI

laboratori per l’educazione e la cura di

animali domestici di Sabina Acquafresca

mostra di animali di bassa corte

a cura di Aerav

Associazione emiliano romagnola avicoltori

PASTOR FIDO

conoscenza dei cani da pastore

italiani e del cane lupino del Gigante

a cura dell’Associazione Volontari

Cane Lupino del Gigante

VIRGILIO AMORE DI CONIGLIO

la manutenzione del coniglio da appartamento

a cura di Alessio Zanon

Liberazione di uccelli curati dal

Centro di Recupero Animali Selvatici di

San Polo d’Enza, Reggio Emilia

LA FOLA DELL’OCA

FIABE ITALIANE DI ITALO CALVINO

a cura di Fiorello Tagliavini e

Fabio Bortesi de il Tarassaco

L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA GALLINA

allevamento amatoriale dei polli ornamentali

a cura di Aerav e Alessio Zanon

SPETTACOLO DI BURATTINI

A RICORDO DI OTELLO SARZI

a cento anni dalla sua nascita

domenica 16 aprile

ore 11.00 e ore 17.00

DIVERTENTI FARSE con

protagonisti Fagiolino e Sandrone

a cura di Alessandro Guglielmi

Burattinaio e saltimbanco

della Compagnia Manintasca

TEATRO DEL FIENO

L’ORTO DEI BAMBINI

laboratorio didattico

a cura di Marino Alessandri

ASINERIA

attività e passeggiate a dorso d’asino

a cura di Asineria Asini di Reggio Emilia

IMBARCADERO

ATTIVITA’ SUL PO

escursioni in barca

a cura di River Passion

STAND DIVERSI Area Teatro del Vento

RECUPERO DELLA BIODIVERSITA’

COLLEZIONE DI ROSE ANTICHE di Occhi di Rosa

dell’Azieda Agricola “Il Piano di Erboli”

ANTICHE VARIETÀ ORTICOLE di Andrea Mora

LE FRAGOLE E I FRUTTI MINORI

di Ort Antigh

ANTICHE VARIETÀ FRUTTICOLE

di Enzo Maioli

e dell’Azienda Agricola Castelpiombino

VIII RADUNO DEGLI AMANTI

DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO

con Claudio Zannini

A TUTTA BIRRA

birre di grano antico Senator Cappelli

ed altre birre

a cura di Birrificio Zuker

IL NERO LIQUORE “STREGATO”

degustazioni di nocino

a cura di Compagnia del Nocino

L’OCARINA DEL PO

Dimostrazione di costruzione di ocarine e fischietti

a cura di Benvenuto Fecchio

FERRO

Dimostrazione di forgiatura

a cura di Elio Bonafin

LEGNO

Dimostrazione di lavorazione del legno con tornio

a cura di Nerino Belluti

TABARRO PADANO

VIII RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON

E DEI NODI DA COLLO

con Claudio Zannini

e l’arte di annodare il papillon

TESTI

dimostrazione di costruzione dei testi

a cura de Le teglie di Montetiffi

TIFA

Mirco Pederzini

laborario di intrecci con la tifa

CERAMICA

Stefano Sacchi dimostrazione di

lavorazione al tornio ceramico

RAME
Dimostrazione di tecnica a sbalzo del rame
a cura di Enrico Usan

Sabato 15 Aprile 2023

NGRESSO GUASTALLA
ore 16.30
MOVIMENTO DI NOTE
Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”
TEATRO DEL VENTO
ore 14.30
Laboratorio di calligrafia di Aldo Iotti
e laboratori per l’insegnamento dell’Arte della Sfoglia
a cura di Rina Poletti dell’ ACCADEMIA DELLA SFOGLIA
ore 15.00
ELIADI, LE FIGLIE DEL SOLE
I pioppi del Po
A cura di Ugo Pellini
ore 15.30
VIAGGI LUNGO IL PO
a cura di
Massimo Montanari
ore 16.00
ROSE ANTICHE
A cura di Occhi di Rosa
dell’Azieda Agricola “Il Piano di Erboli”
ore 17.00
FRUTTA ANTICA
A cura di Enzo Maioli
335 8332375
ore 17.30
ATLANTE DELLE RAZZE
AVICUNICOLE AUTOCTONE
presentazione del libro di
Daniele Bigi e Alessio Zanon
ore 18.00 MOMPRACEM ,
SANDOKAN E LA PERLA DI LABUAN
a cura di Massimo Tassi della rivista Yorick
ore 18.30
LA CUCINA Della JUNGLA NERA
A cura di Gianluca Borlenghi e Tahir Mahmood
SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 15.00 alle 19.00
GIOCHI ANTICHI
a cura del Comitato Genitori della Scuola Secondaria
ATELIER SUL FIUME
dalle 15.00 alle 18.30
IL FIUME E’ UN LUOGO DI INCONTRO
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

Domenica 16 Aprile 2023

TEATRO DEL VENTO
ore 10.30
A ZAMPA DI GALLINA
Laboratorio di calligrafia a cura di Aldo Iotti
TIRAR DI CANNELLA
Laboratorio di pasta sfoglia a cura Rina Poletti
ore 11.00
NON LASCIATEVI INFINOCCHIARE:
come degustare il vino
a cura di Matteo Pessina 366 2403592 e Gianluca Borlenghi
ore 11.30
GLI SCRITTORI DEL PO
a cura di Simone Terzi
del Centro Studi Zavattini
Zavattini, Itaca sul Po
ore 14.30
A ZAMPA DI GALLINA
Laboratorio di calligrafia a cura di Aldo Iotti
e TIRAR DI CANNELLA
laboratorio di pasta sfoglia a cura Rina Poletti
ore 15.00
LA SOLITUDINE DEL SOLITARIO DI RODRIGUEZ
Specie estinte e come riportarle in vita
a cura di Marco Ruini
348 2322541
ore 15.30
GLI SCRITTORI DEL PO
Riccardo Bacchelli a cura di Fiorello Tagliavini e
Il mulino sul Po di Rervere e i mulini del Po
a cura di James Tirabassi
ANTICHE SEMENTI
come raccoglierle, conservarle e seminarle
a cura di Andrea Gherpelli
Degustazione dei biscotti ARDITI
LA GNOCCATA DI GUASTALLA
a cura di Fiorello Tagliavini
PANI DIMENTICATI
degustazione e mostra
a cura di Gianluca Borlenghi
IL MISTERIOSO LUADEL
incontro con degustazione
a cura di Mentore Negri e
Confraternita del Luadel
ore 16.30
MERAVIGLIOSE CREATURE
Creature fantastiche della Padania
A cura di Luciano Pantaleoni
ore 17.00
L’EMILIA CHE BALLAVA
dalla Roncastalda al Marabù
a cura di Paolo Simonazzi
e Andrea Gasparini
ore 17.30
PER UN FESTIVAL DEL PO
Conduce Ivan Pavesi
hanno accettato di partecipare:
*Sindaco del comune di Borgo Mantovano
Alberto Borsari
*Sindaco del Comune di Sorbolo e Mezzani
Nicola Cesari
*Sindaco del Comune di Colorno
Christian Stocchi
*Sindaco del Comune di Guastalla
Camilla Verona
*Sindaco di Pomponesco
Pino Baruffaldi
*Pro Loco Pomponesco
Paolo Tortella
*Comune di Casalmaggiore
Assessore Marco Micolo