programma 2022

tutti i giorni

ASILO RURALE
FATTORIA DEGLI ANIMALI
laboratori per l’educazione e la cura di
animali domestici di Sabina Acquafresca
mostra didattica sugli animali da cortile e da fattoria
a cura di Aerav – Associazione emiliano romagnola avicoltori

PASTOR FIDO
conoscenza dei cani da pastore italiani e del cane lupino del Gigante
a cura dell’Associazione Volontari Cane Lupino del Gigante

VIRGILIO AMORE DI CONIGLIO
la manutenzione del coniglio da appartamento
a cura di Alessio Zanon

MARAMAO PERCHE’ SEI SMORTO
le piante per un giardino dei gatti
a cura di Valeria Manfredini, veterinaria

LA FOLA DELL’OCA
filastrocche e narrazioni dimenticate di fiabe, fiori e animali
a cura di Fabio Bortesi de il Tarassaco

I TINTORETTI
laboratorio di tintura naturale rivolto ai ragazzi
a cura di Sara Spotti de “Il Sartino Naturale”

L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA GALLINA
allevamento amatoriale dei polli ornamentali
a cura di Aerav e Alessio Zanon

LA FALCONERIA
laboratorio sulla conoscenza dei rapaci e l’antica arte della caccia,
patrimonio culturale immateriale dell’umanità
a cura di Progetto Controllo

COME SA DI SALE
laboratorio per la preparazione del sale aromatico
a cura de La Scandola

TEATRO DEL FIENO
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi
ASINERIA
attività e passeggiate a dorso d’asino
a cura di Asineria Asini di Reggio Emilia

TEATRO DELLA SFOGLIA
ACCADEMIA DELLA SFOGLIA
laboratori per l’insegnamento dell’Arte della Sfoglia
a cura di Rina Poletti

IMBARCADERO
ATTIVITA’ SUL PO
escursioni in barca, mostra di pesci del Po, noleggio biciclette
a cura di River Passion

STAND DIVERSI

RECUPERO DELLA BIODIVERSITA’
le fragole e i frutti minori
a cura di Ort Antigh
antiche varietà frutticole
a cura di Enzo Maioli e dell’Azienda Agricola Castelpiombino

VII RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO
con Claudio Zannini

IL MISTERIOSO LUADEL
incontro con degustazione
a cura di Mentore Negri e Confraternita del Luadel

A TUTTA BIRRA
birre di grano antico Senator Cappelli ed altre birre
a cura di Birrificio Zuker

IL NERO LIQUORE “STREGATO”
degustazioni di nocino
a cura di Compagnia del Nocino

INTRECCI
laboratori di arte della cesteria
a cura di Mirco Pederzini e Giovanni Zuffo

L’OCARINA DEL PO
a cura di Benvenuto Fecchio

L’IMPAGLIATURA DELLE SEGGIOLE
a cura di Sergio Subazzoli

IL FABBRO
a cura di Elio Bonafin

LAVORAZIONE DEL LEGNO CON TORNIO
a cura di Nerino Belluti

SPAZIO ANTICHI GIOCHI
ore 18.00

TESSUTI AEREI
performance di Marika Greco D’Alceo

ATELIER SUL FIUME
dalle 8.00 alle 9.30 e 11.30 alle 13.00

ACQUERELLO BOTANICO
laboratorio a cura di Francesca Cerri, pittrice
laboratorio per adulti, info e iscrizioni: frensi.c@icloud.com

dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 17.00 alle 18.30
I MALNETTI
realizzazione del proprio vaso in terra cruda
a cura di Mimmo Spaggiari di Natura Maestra
laboratorio per adulti, info e iscrizioni: officina.naturamaestra@gmail.com

dalle 14.00 alle 15.00
I MALNETTI
realizzazione del proprio vaso in terra cruda
a cura di Mimmo Spaggiari di Natura Maestra
laboratorio per bambini, info e iscrizioni: officina.naturamaestra@gmail.com

dalle 15.00 alle 17.00
FOGLIE IN FIL DI FERRO
laboratorio a cura di Giorgia Gorreri, artigiana de Il Filo Logico
laboratorio per adulti, info e iscrizioni: giorgiagorreri@virgilio.it

SPAZIO BIO FAN
ore 11.00
COLORIAMO QUESTA PASQUA
laboratorio per famiglie di decorazione uova con tinture naturali (porta il tuo uovo sodo!)
a cura di Antonella e Francesco Bertolotti di Bio Fan

ore 12.00 e ore 17.00
L’ANIMA DELLA NOSTRA TERRA
laboratorio sensoriale per adulti e bambini
a cura di Antonella e Francesco Bertolotti di Bio Fan

Sabato 16 Aprile

INGRESSO 1
ore 16.30
MOVIMENTO DI NOTE
Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”

TEATRO DEL VENTO
ore 14.30
GEORGICHE LIBRO I
reading
a cura di Fiorello Tagliavini

ore 15.00
LE ERBE SELVATICHE
laboratorio gastronomico a cura di Ilaria Bercini, show cooker

ore 15.30
SEMI
antiche sementi, come raccoglierle, conservarle e seminarle
a cura di Antonio Lo Fiego, fondatore di Arcoiris
la coltivazione dei grani antichi
a cura di Andrea Gherpelli, agricoltore

ore 16.30
LE ERBE AMARE
laboratorio gastronomico
a cura di Ilaria Bercini, show cooker

ore 17.30
IL SEDER DI PESACH
conversazione
con Luigi Rigazzi

ore 18.00
LE SEGNATRICI
Conversazione sulle guaritrici del territorio emiliano
con Antonella Bartolucci

SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 15.00 alle 19.00
GIOCHI ANTICHI
a cura del Comitato Genitori della Scuola Secondaria

ATELIER SUL FIUME
dalle 15.00 alle 18.30
IL FIUME E’ UN LUOGO DI INCONTRO
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

Domenica 17 Aprile

TEATRO DEL VENTO

ORE 10.30
SCUSIN
antica gara delle uova sode
a cura di Elena Zanni

ore 11.30
LA COLOMBA DI PASQUA
laboratorio gastronomico
a cura di Forno Borlenghi di Colorno
ore 15.00
URBI ET HORTI
coltivare in accordo con la natura – agrigiardinaggio e orticoltura in città
a cura di Gianluca Burani

ore 15.30
ERBAZZONE
laboratorio gastronomico
a cura di Alice e Luigi Benassi di Nonna Lea

ore 16.00
GEORGICHE LIBRO II
lettura
a cura di Fiorello Tagliavini

ore 16.30
IL FRUTTETO FAMILIARE: L’ULIVO E LA VITE
antiche varietà viticole e frutticole
a cura di Enzo Maioli e Mauro Carboni

ore 17.00
OH QUANT’È BELLA L’UVA FOGARINA
Conoscenza e degustazioni di lambrusco, spergola e fogarina
a cura di Matteo Pessina
PROLUSIONE SU VINO E PASQUA:
dal miracolo di Gesu’ alle nostre tavole
a cura di Fiorello Tagliavini

ore 18.00
LA SPONGATA
la cucina ebraica e il cibo kosher,
la spongata e storia della spongata Muggia di Busseto
musiche e recitazione e conversazioni
a cura di Andrea Setti

SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 9.30 alle 19.00
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori della Scuola Secondaria

ATELIER SUL FIUME
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
IL FIUME E’ UN FILO
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

STAND TABARRO PADANO
dalle 17.00
VII RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO
con Claudio Zannini

lunedi 18 aprile

INGRESSO 1
ore 10.30
LA GUERRA DELLA ZUCCA MATTA
visita ad un’area del Po colonizzata da Sicyos angulatus
ed illustrazione delle operazioni sperimentali per il suo contenimento
a cura di Cooperativa Eden

TEATRO DEL VENTO
ore 11.00
IL GIARDINO DELLE LUPPOLE
produzione e commercializzazione di prodotti nel luppoleto più femminile d’Italia
a cura di Società Agricola Bellavista
IL LUPPOLO NELLA COSMECEUTICA, OLTRE LA FILIERA BRASSICOLA
a cura di Vitor Chiessi, farmacia La Speranza di Carpi

ore 11.30
ANTICHI PANI: IL PANE DI CATONE
laboratorio gastronomico
a cura di Gianluca Borlenghi

ore 12.00
COLTIVAZIONI BIODINAMICHE E FOOD FOREST
conversazioni
a cura di Elisa e Giovanni Fiamminghi

ore 14.30
SULLE ORME DEL BARONE FRANCHETTI: CAFFE’ ETIOPE E ERITREO
laboratorio gastronomico
a cura di Lino Alberini, torrefattore
incontro con
Valeria Isacchini autrice del libro “Il decimo parallelo”
vita e avventure del barone Franchetti

ore 15.00
ANOLINI, CAPPELLETTI, TORTELLINI: TRADIZIONI E MEMORIA DELLA VIA EMILIA
Il brodo di Natale
presentazione del libro di Irene Fossa
conduce Chiara Cabassi, giornalista

ore16.00
GEORGICHE LIBRO IV
readign
a cura di Fiorello Tagliavini

16.30
VACCHE SACRE D’EMILIA: LA SCELTA VEGETARIANA
conversazioni
con la Comunità indiana di Reggio Emilia

ore 17.00
VOLA VOLA L’APE GAIA
in difesa delle api
a cura di Edgard Meyer, Associazione Gaia Animali & Ambiente
con Davide Celli, Rosalba Matassa, Barbara Alberti

ore 18.00
UN PO DI GANGE
IL GRANO E IL RISO
laboratorio gastronomico
basmati, pilaf con verdure e la cucina del pane chapati
a cura di Tahir Moohmud

SPAZIO ANTICHI GIOCHI
dalle 9.30 alle 19.00
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori della Scuola Secondaria

ATELIER SUL FIUME
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
IL FIUME E’ MEMORIA
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

PROGRAMMA 2022
georgica 2022 programma.pdf
Documento Adobe Acrobat [3.3 MB]