PROGRAMMA 2019

giovedi 18 aprile

ore 21.00 – Sala dell’Antico Portico
– Palazzo Ducale

PURO REMO
proiezione del film
dialogano con il regista Alessandro Scillitani
Gloria Negri – Assessore alla Cultura del Comune di Guastalla
e Giorgio Teggi – Associazione LAAI

sabato 20 aprile

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa
WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Energia Ludica
LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
realizzazione di trottole
a cura di Energia Ludica

tutta la giornata – fronte Teatro di Fieno
SERIGRAFIA DI STRADA
con dimostrazioni alle ore 11.00 e 16.00
a cura di Associazione Ludoteca

tutta la giornata – fronte Teatro di Fieno
FLUXINFABULA
con Associazione Passaporta

tutta la giornata – Asilo rurale
PASTOR FIDO
cani da pastore italiani e cane lupino del Gigante
a cura dell’Associazione Volontari Cane Lupino del Gigante

dalle 10 alle 12 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

ore 10.30 – lato Cassa 1
INAUGURAZIONE DI GEORGICA
con il Sindaco e le Autorità

ore 10.30 – Teatro del Po
A TUTTA BIRRA
birre di grano antico Senator Cappelli ed altre birre
a cura di Birrificio Zuker

ore 11.00 – fronte Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
INAUGURAZIONE ONDEVENTO
di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi
con Francesco Gelati

dalle 11.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

ore 11.30 – Teatro del Po
GLI ALBERI NARRANO
a cura di Ugo Pellini

ore 12.30 – Teatro del Po
RECUPERO DELLA BIODIVERSITA’
le fragole e i frutti minori
a cura di Ort Antig

dalle 15.00 – Asilo rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

dalle 15.00 alle18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 15.00 alle 18.00 – Spazio Atelier
COLORI E PROFUMI DELLE CORTECCE
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

ore 15.30 – Teatro del Po
L’APE GAIA, ALVEARI FELICI
a cura di Api Libere

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

ore 16.30 – Teatro del Po
I RAGAZZI DI VILLA GIARDINI
il manicomio dei bambini a Modena
a cura di Paolo Tortella

ore 16.30 – partenza dalla Cassa 1
MOVIMENTO DI NOTE
Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”

ore 17.00 – Teatro di Fieno
IL MAGO ALADONE E LA SUA ZOLLA SECCA
con gli Spavaldi

ore 17.30 – Asilo Rurale
IL CIBO NELLE FIABE
a cura di Fiorello Tagliavini

ore 17.30 – Teatro del Po
LA FILOSOFIA DELLA PAGLIA
a cura di Assunta Ligustri e Ivan Gottardi
Associazione “Terre di Canossa “

ore 18.30 – Teatro del Po
FOOD FOREST
con Elena Parmiggiani

dalle 18.30 – Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
PAROLE IN MOVIMENTO
con Simonetta Margheriti

READING DI POESIA
PROFORMA
con Emilio Rentocchini
LE PAROLE. QUATTRO FLASH PER UNA STORIA D’AMORE
con Antonio Petrucci
PAROLA ET LABORA
con Francesco Gelati

domenica 21 aprile

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa
WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Energia Ludica
LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
Realizzazione di trottole
a cura di Energia Ludica

tutta la giornata – Asilo Rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

tutta la giornata – Asilo Rurale
PASTOR FIDO
cani da pastore italiani e cane lupino del Gigante
a cura dell’Associazione Volontari Cane Lupino del Gigante

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 10.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 10.00 – spazio degli uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

dalle 10.00 alle 12.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 10.00 alle 12.30 – spazio Atelier
PIETRE: PEZZI UNICI E IRRIPETIBILI
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

ore 10.30 – Teatro di Fieno
PICCOLI TINTORI CRESCONO
storia ed esperimenti con la tintura naturale
a cura di Sara Spotti de “Il Sartino Naturale”

ore 10.30 – Teatro del Po
URBI ET HORTI
orti in campagna, in città ed in altri luoghi
a cura di Tino Sorino di Vivaio dell’Antico Podere

ore 11.30 – Asilo Rurale
MARAMAO PERCHE’ SEI SMORTO
le piante dei gatti
a cura di Valeria Manfredini, veterinaria

dalle 11.30 – Teatro del Po
LE ANTICHE FIABE: NARRAZIONI DIMENTICATE, MISTERI E CENSURA
a cura di Fabio Bortesi de il Tarassaco

ore 12.00 – fronte Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
CAPIRE O NON CAPIRE. QUESTO E’ UN BEL DILEMMA
con Mirella Gazzotti di “Teatro della Fragola”

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 15.00 alle 18.00 – Spazio Atelier
LA MALLEABILITA’ DELL’ARGILLA
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

ore 15.30 – Teatro del Po
LA COLOMBA DI PASQUA
a cura di Forno Borlenghi di Colorno

ore 16.00 – fronte Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
SOLO CON PIANO-FORTE
performance di danza
con Annalisa Celentano

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

ore 16.30 – Asilo Rurale
VIRGILIO AMORE DI CONIGLIO
la manutenzione del coniglio d’appartamento
a cura di Bruno Zannoni di Gruppo Amatori Razze Cunicole di Reggio Emilia

ore 17.00 – fronte Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
CAPIRE O NON CAPIRE. QUESTO E’ UN BEL DILEMMA
con Mirella Gazzotti di “Teatro della Fragola”

dalle 17.00 – spazio ZAPA – Spazio Tabarro Padano
VII RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO
con Claudio Zannini

ore 18.00 – Teatro del Po
IL MISTERIOSO “LUADEL”
incontro con degustazione
a cura di Mentore Negri, panetteria “Il cesto” di Pomponesco

lunedi 22 aprile

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa
WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Energia Ludica
LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
Realizzazione di trottole
a cura di Energia Ludica

tutta la giornata – Asilo Rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

tutta la giornata – lato Ponte in legno
HOTEL PER INSETTI
workshop
a cura di Anna Andreatta

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 10.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 10.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

dalle 10.00 alle 12.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 10.00 alle 12.30 – spazio Atelier
IL COLORE CHE CI CIRCONDA E CI AVVOLGE
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

ore 10.30 – Teatro del Po
IL SEDER DI PESACH
a cura di Pietro Mariani Cerati

ore 10.30 – Teatro di Fieno
PICCOLI TINTORI CRESCONO
storia ed esperimenti con la tintura naturale
a cura di Sara Spotti de “Il Sartino Naturale”

ore 11.00 – ritrovo presso la Cassa 1
“…QUATTRO PASSI CON VIRGILIO..
guida al riconoscimento delle erbe commestibili
e insegnamenti di cucina
con Cooperativa Eden
info e prenotazioni 348/1210440

ore 11.00 – Asilo Rurale
L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA GALLINA
a cura di Angelo Doldi di Mignini Petrini e AERAv

ore 11.30 – Teatro del Po
RIMEDI, CURE E MEDICAMENTI DELLA MONTAGNA REGGIANA ANTICA
a cura di Antiche Porte

ore 12.00 – fronte Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
CAPIRE O NON CAPIRE. QUESTO E’ UN BEL DILEMMA
con Mirella Gazzotti di “Teatro della Fragola”

ore 15.00 – Teatro del Po
VACCHE SACRE D’EMILIA
a cura della comunità indiana di Reggio Emilia

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Atelier
LA MAGIA DEL NOSTRO FIUME
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

dalle 16.30 – Teatro del Po
LE ANTICHE FIABE: NARRAZIONI DIMENTICATE, MISTERI E CENSURA
a cura di Fabio Bortesi de il Tarassaco

ore 17.00 – Teatro di Fieno – Arte Fluviale 6
CAPIRE O NON CAPIRE. QUESTO E’ UN BEL DILEMMA
con Mirella Gazzotti di “Teatro della Fragola”

dalle ore 18.00 – Teatro di Fieno
VERSO IL MEDITERRANEO
Alessandro Scillitani in concerto
Tommi Prodi – chitarra
Marco Macchi – pianoforte
Stefano Ferrari – violino
Mimmo Fontana – percussioni

GEORGICA 2019 attività rivolte all'infanzia

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa
WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Energia Ludica
LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
realizzazione di trottole
a cura di Energia Ludica

sabato 20 aprile

tutta la giornata – fronte Teatro di Fieno
FLUXINFABULA
con Associazione Passaporta

tutta la giornata – Asilo rurale
PASTORFIDO
cani da pastori italiani e Cane Lupino del Gigante
a cura dell’ass. Volontari Cane Lupino del Gigante

dalle 10.00 alle 12.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

ore 11.00 – Osteria del Principe
SCUSIN
antica battaglia con le uova sode
a cura di AGGEE

ore 11.00 – fronte Teatro di Fieno
SERIGRAFIA DI STRADA
esercitazioni aperte
con Associazione Ludoteca

dalle 11.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 15.00 – Asilo rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

dalle 15.00 alle18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 15.00 alle 18.00 – Spazio Atelier
COLORI E PROFUMI DELLE CORTECCE
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

ore 16.00 – fronte Teatro di Fieno
SERIGRAFIA DI STRADA
esercitazioni aperte
con Associazione Ludoteca

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

ore 16.30
IL MAGO ALADONE E LA SUA ZOLLA SECCA
con gli Spavaldi

domenica 21 aprile

tutta la giornata – Asilo rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

tutta la giornata – Asilo rurale
PASTORFIDO
cani da pastori italiani e Cane Lupino del Gigante
a cura dell’ass. Volontari Cane Lupino del Gigante

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 10.00 alle 12.30 – spazio Atelier
PIETRE: PEZZI UNICI E IRRIPETIBILI
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 10.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 10.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

dalle 10.00 alle 12.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

ore 10.30 – Teatro di Fieno
PICCOLI TINTORI CRESCONO
storia ed esperimenti con la tintura naturale
a cura di Sara Spotti de “Il Sartino Naturale”

dalle 15.00 alle 18.00 – Spazio Atelier
LA MALLEABILITA’ DELL’ARGILLA
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

lunedi 22 aprile

tutta la giornata – Asilo Rurale
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

tutta la giornata – lato Ponte in legno
HOTEL PER INSETTI
workshop
a cura di Anna Andreatta

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 10.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 10.00 – spazio degli uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi

dalle 10.00 alle 12.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 10.00 alle 12.30 – spazio Atelier
IL COLORE CHE CI CIRCONDA E CI AVVOLGE
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

ore 10.30 – Teatro di Fieno
PICCOLI TINTORI CRESCONO
storia ed esperimenti con la tintura naturale
a cura di Sara Spotti de “Il Sartino Naturale”

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Atelier
LA MAGIA DEL NOSTRO FIUME
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle18.00 – spazio Orto
L’ORTO DEI BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri e Martina Codeluppi

dalle 16.00 – spazio Messaggeria
BIGLIETTERIA
pensieri di carta – laboratorio
a cura di Simona Fagiani e Elisa Posenato

dalle 16.00 – spazio degli Uccellini
IL LEGNO SI TRASFORMA!
creazioni casette per uccellini e quadri in legno
a cura di Lorenzo Iemmi