programma 2018

venerdi 13 Aprile

ore 21.00 – Sala dell’Antico Portico – Palazzo Ducale
IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO
proiezione del film e dialogo con il regista Alessandro Scillitani
introduzione a cura di Giorgio Teggi di LA

sabato 14 aprile

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa
WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
ORTI PER BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri

tutta la giornata – spazio Energia Ludica
LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
dimostrazione di come nascono le trottole
a cura di Energia Ludica

tutta la giornata – spazio “B. Russell”
RE.FLOWER
presentazione del “fiore repellente” per insetti
a cura dell’Istituto “B. Russell” di Guastalla

dall’alba al tramonto – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
FOGLIaRIA
installazione di Antonella De Nisco
CATAPULTA DI PAROLE
di Margherita Gremaschi e gruppo Scout C.N.G.E.I.
CADERE NEL VENTO
performance di Delfina Stella e Sabrina Rigoni
L’ISOLA DI SAN SIMEONE
installazione di Massimo Canuti

dall’alba al tramonto – Ristorante Chalet – Arte Fluviale 5
ARACNE
installazione di Oscar Accorsi

dalle 10.00 – Teatro del Po
PERCHE’ BIO?
laboratorio di introduzione al Bio
BIO CHE BUONO
laboratorio con degustazioni e comparazioni
GLI GNOCCHI DEL PO
laboratorio di cucina e assaggi dei “gnoc a la mulinera”
con Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese
e Condotta SlowFood OglioPo

ore 10.30 – lato Cassa 1
INAUGURAZIONE di GEORGICA
con il Sindaco e le Autorità

ore 11.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
RACCONTI DI RICORDI/MEMORIE
con Fiorello Tagliavini

ore 11.00 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
LE GALLINE
la lunga marcia da Oriente: come le galline invasero il mondo
a cura di Elena Zanni

dalle 15.00 – spazio Aria Aperta
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

ore 15.00 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
I COLOMBI
racconti sull’allevamento
a cura di Colombofila Modenese

ore 15.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
OLTREPASSARE GLI ALBERI
azione sciamanica
con Jasmina Ban Jasha

dalle 15.00 – Teatro del Po
PRESENTAZIONE DEL PALIO DEL NOCINO
compagnia del Nocino di Fabbrico
PROFUMO E GUSTO DI PANE
degustazione e comparazione di farine e di lieviti madre
I FRUTTI DEL PRATO
conoscere erbe e fiori commestibili e medicinali
BIRRA CHE PASSIONE
laboratorio conoscitivo e di degustazione delle birre
con Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese
e Condotta SlowFood OglioPo
ore 17.00
FRAGOLE: STORIA – VARIETA’ E COLTIVAZIONE
a cura di Paolo Barillà di Ort Antigh

dalle 15.00 alle 18.00 – Spazio Atelier
DI TERRA E … D’ACQUA
laboratorio creativo per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

dalle 15.00 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

ore 16.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
STORIE DISINCANTATE
con Mirella Gazzotti di “Teatro della Fragola”

ore 16.00 – spazio Burattini
INSALATA DI RISO
spettacolo di burattini
intervento di Dimmo Menozzi
con “Teatrino di Carta” di Maurizio Mantani

dalle 16.00 – spazio Origami
FIORI E PIANTE
creazioni con l’origami
a cura di Simona Fagiani

dalle 16.00 – spazio degli uccellini
BIRD HOUSE
creazioni casette per uccellini
a cura di Lorenzo Iemmi con ANFFAS

ore 16.30 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
I MAIALI
pulito come un maiale!
a cura di Tiziano Borghi

ore 16.30 – partenza dalla Cassa 1
MOVIMENTO DI NOTE
Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”

ore 17.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
L’ISOLA DI SAN SIMEONE
cartografia dell’immaginario e dialogo con l’artista Massimo Canuti

ore 17.00 – spazio Burattini
IL CAGNOLINO CHE VA A NOZZE
spettacolo di burattini
con “Teatro dello Sguardo” di Sara Goldoni

ore 18.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
LA RAGAZZA PERFETTA
di Antonio Petrucci
legge Veronica Strazzullo

domenica 15 aprile

tutta la giornata – spazio Arrampicata
SLACKLINE
prova di camminata su fettuccia tesa

WALL CLIMBING
prova su parete da arrampicata
a cura di Church of Rock asd

tutta la giornata – spazio Asilo Rurale di Aia Antica

ORTI PER BAMBINI
laboratorio didattico
a cura di Marino Alessandri

tutta la giornata – spazio Energia Ludica

LABORATORIO DEL MASTRO TROTTOLAIO
dimostrazione di come nascono le trottole
a cura di Energia Ludica

tutta la giornata – spazio “B. Russell”

RE. FLOWER
presentazione del “fiore repellente” per insetti
a cura dell’Istituto “B. Russell” di Guastalla

tutta la giornata – spazio Aria Aperta
PASSEGGIATA A DORSO D’ASINO
a cura di Aria Aperta

dall’alba al tramonto – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
FOGLIaRIA
installazione di Antonella De Nisco
CATAPULTA DI PAROLE
di Margherita Gremaschi e gruppo Scout C.N.G.E.I.
CADERE NEL VENTO
performance di Delfina Stella e Sabrina Rigoni
L’ISOLA DI SAN SIMEONE
installazione di Massimo Canuti

dall’alba al tramonto – Ristorante Chalet – Arte Fluviale 5
ARACNE
installazione di Oscar Accorsi

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 10.00 – Teatro del Po
L’INTELLIGENZA DELLE PIANTE: VEDONO, SENTONO, COMUNICANO
a cura di Fabio Bortesi de il Tarassaco
PERCHE’ BIO?
laboratorio di introduzione al Bio
BIO CHE BUONO
laboratorio con degustazioni e comparazioni
GLI GNOCCHI DEL PO
laboratorio di cucina e assaggi dei “gnoc a la mulinera”
con Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese
e Condotta SlowFood OglioPo

dalle 10.00 alle 12.30 – spazio Atelier
DI TERRA E … D’ACQUA
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini e genitori

ore 10.00 – ritrovo presso la Cassa 1 – partenza ore 10.30
“…QUATTRO PASSI CON VIRGILIO..
2000 anni dopo le piante delle Georgiche esistono ancora”
con Cooperativa Eden
info e prenotazioni 348/1210440

dalle 10.00 – spazio Origami
FIORI E PIANTE
creazioni con l’origami
a cura di Simona Fagiani

dalle 10.00 – spazio degli uccellini
BIRD HOUSE
creazioni casette per uccellini
a cura di Lorenzo Iemmi con ANFFAS

ore 10.00 – Teatro del Fieno
NON SI “BUTTA VIA”: “VIA” E’ DA QUALCHE PARTE
conversazione sul vivere più sostenibile e produrre meno rifiuti
a cura di Elena Clara Maria Rossetti, igers

ore 11.00 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
MICROVITA NEL PIATTO
insetti edibili, una risorsa alimentare sostenibile
a cura di Michele e Luigi Ruggeri

ore 11.00 – spazio f.lli Borlenghi
LABORATORIO DI LIEVITO MADRE
a cura di Panificio f.lli Borlenghi

dalle 11.00 alle 13.00 – Teatro del Fieno
METTERE, TOGLIERE, DIRADARE
dialogo con/fra Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli e Francesco Gelati

ore 12.30 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
I CONIGLI
note sull’allevamento
a cura di GARC

ore 15.00 – Teatro del Fieno
ITINERARI TRA IL VERDE E L’AZZURRO
presentazione del libro e mostra “Istanti tra il verde e l’azzurro”
a cura di Silvia Crema

dalle 15.00 – Teatro del Po
PRESENTAZIONE DEL PALIO DEL NOCINO
compagnia del Nocino di Fabbrico
PROFUMO E GUSTO DI PANE
degustazione e comparazione di farine e di lieviti madre
I FRUTTI DEL PRATO
conoscere erbe e fiori commestibili e medicinali
BIRRA CHE PASSIONE
laboratorio conoscitivo e di degustazione delle birre
con Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese
e Condotta SlowFood OglioPo
IL MISTERIOSO LUADEL DI POMPONESCO
focaccia da degustare calda, accompagnata da salumi locali
a cura di Mentore Negri – fornaio e dei f.lli Saltini – ristoratori di Pomponesco

dalle 15.00 alle 18.00 – spazio Atelier
DI TERRA E … D’ACQUA
laboratori creativi per bambini e genitori
a cura di Duetta Magnani

ore 15.30 – spazio f.lli Borlenghi
FOCACCERIA CON ERBE SPONTANEE
a cura di Panificio f.lli Borlenghi

ore 15.30 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
L’ORTO
fagioli, zucche e mais – tre sorelle e una bella storia
racconto a cura di Claudia Pavoni e Elena Zanni

ore 16.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
LABORATORIO POETICO “DIRADARE”
di Francesco Gelati

ore 16.00 – spazio Burattini
FAGIOLINO E L’ACQUA MAGICA
spettacolo di burattini
di e con Isabelle Roth

dalle 16.00 – spazio Origami
FIORI E PIANTE
creazioni con l’origami
a cura di Simona Fagiani

dalle 16.00 – spazio degli uccellini
BIRD HOUSE
creazioni casette per uccellini
a cura di Lorenzo Iemmi

ore 17.00 – spazio Asilo Rurale di Aia Antica
COTTAGE GARDEN
un tappeto di fiori e fiori nel piatto
a cura di Claudia Pavoni di AIGP

ore 17.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
L’ISOLA DI SAN SIMEONE
cartografia dell’immaginario e dialogo con l’artista Massimo Canuti

ore 17.00 – spazio burattini
MAI COTTA
spettacolo di burattini
con “Allegra Brigada” di Elis Ferracini

dalle 17.00 – spazio ZAPA – Tabarro Padano
VI RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO
con Claudio Zannini

ore 18.00 – Teatro del Fieno – Arte Fluviale 5
POESIE
di e con Lenin Montanari

ore 18.30
THE HIDDEN RIVER
colonna sonora de “Il risveglio del fiume segreto”
concerto di Alessandro Scillitani – voce e chitarra
Tommi Prodi – chitarra
Stefano Ferrari – violino