programma 2017

tutte le tre giornate

MOSTRA MERCATO DI ORTAGGI ANTICHI E FRUTTI RARI
a cura di Ort Antigh di Colorno

-ORTICULTURA l’impianto e la conduzione di un orto domestico
a cura del Vivaio dell’Antico Podere

-LABORATORI DI MANUALITÀ per il recupero di attività rurali in via di estinzione a cura di Sergio Subazzoli
-LAVORAZIONE A SBALZO DEL RAME per ricavarne figure e segnaventi
a cura di Enrico Usan

-TEGLIE E TESTI TRADIZIONALI a cura delle Teglie di Montetiffi
la piada romagnola da sempre viene cotta su un piatto di terracotta che probabilmente anche gli antichi romani conoscevano: la teglia.
LABORATORI DI CESTERIA ED INTRECCIO DEL SALICE a cura di Ettore Gastini

-L’ARTE DELLA MAGLIA a cura di Antonella Ferrari
Presso il suo stand è possibile iscriversi “Ai Ferri Corti”, torneo di maglieria ed uncinetto che si terrà in Guastalla il 23 e 24 settembre 2017 in occasione di Piante e Animali Perduti
-TORNERIA a cura di Freevoli
-OPERE DI TARSIA a cura di Nerino Belluti
-I LANDINI a cura di Ginetto Freschi di AMAC
( Amatori Macchine agricole Correggesi)
-DIMOSTRAZIONI DELLE TECNICHE DI
INTRECCIO DELLE ERBE PALUSTRI
a cura di Mirco Pederzini
-DAL TRUCCIOLO AL CAPPELLO DI PAGLIA a cura di Mario Bianchi
-L’ARTE DEL NOCINO
Materiale informativo ed assaggi a cura della Compagnia del Nocino
-ESPOSIZIONE DI AVICOLI ED ANATIDI
ORNAMENTALI A CURA DI Aerav ( Associazione Emiliano Romagnola Avicoltori)
-ESPOSIZIONE DI OVINI di Maurizio De Padova

-API attività di divulgazione apistica
a cura del Circolo Amici dell’ape di Modena

-LA FALCONERIA
a cura della Bentivoglio Falconry
di Massimo Mora

-ASINERIE
intrattenimento con l’asino a cura di Aria Aperta

-LUPINI
mostra di cani di razza lupino a cura
dell’Associazione di Volontariato Cane Lupino del Gigante
-FESTIVAL DI ARTE FLUVIALE
A cura di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi

-BIOEDILIZIA
A cura dell’Associazione Bioecoservizi

-ANTICHI GIOCHI
A cura del Comitato Genitori di Pieve

-PALIO DELLA LUISONA
mostra di dolci d’arte

sarà inoltre attivo un
-BAR
gestito
dall’ASSOCIAZIONE GUASTALLESE GEMELLAGGI
ED EVENTI

-RISTORANTE
gestito dalla PRO LOCO

sabato 15 aprile

dalle 9.30 per tutta la giornata – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
esposizione rapaci

ore 10.00 – Palazzo Ducale
passeggiata a Lido Po a dorso d’asino
a cura di Aria Aperta

dalle 10.00 alle 12.00 – Teatro del Fieno – Festival di Arte Fluviale
INAUGURAZIONE di APPRODI
di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi
con i bambini della scuola primaria S. Orsola
(classi 3^ e 4^)

PONI poeta
di/con Francesco Gelati
laboratorio di poesia

BREVE SOSTA CERCANDO RISTORO
di Nicla Ferrari
installazione

APPRODO E RISTORO
di/con Nicla Ferrari
laboratorio di frottage

ore 10.00 – Spazio Associazione Bioecoservizi
TECNICHE COSTRUTTIVE, DECORATIVE
E ARTISTICHE CON MATERIALI NATURALI
con Alessandra Campanini, architetto

ore11.00-lato Cassa1
INAUGURAZIONE DI GEORGICA

ore 12.00 -12.30 – Teatro del Fieno
UN PIR ANN’HA MAI FAT UN POM
Incontro nazionale di poesia georgica
raduno dei poeti dialettali sui temi della campagna
con Giuseppe Baricchi, Chiara Barigazzi, Denis Ferretti, Enza Istelli

dalle 14.00 alle 15.30 – Teatro del Fieno
YOGA – SESSIONE HATA YOGA
con Nicola Florini di Atelier Scuola di Danza ASD

dalle 15.00 alle 18.00 – lato Teatro del Po
CREAZIONI D’ARGILLA
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 10 anni) e genitori

dalle 15.00 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

dalle 15.30 alle 16.30 – Teatro del Fieno
LA TAVOLA DI DIO
Cosa mangiarono Gesù e gli apostoli nell’ultima cena
con Gino Ruozzi
Il Pane degli Esseni e i Pani di Pasqua
a cura del forno Borlenghi F.lli di Colorno

ore 15.30 – Aia
L’ARTE DELL’ALLEVAMENTO
DELLA GALLINA OVAIOLA
a cura di A.E.R.Av.

dalle 16.00 alle 17.30 – Ristorante Pro Loco
PASTA FRESCA ALL’UOVO
a cura di Elena Zanni chef,
presidente dell’Associazione Aia Antica

ore 16.30 – Spazio Hortus
HORTUS
Piante aromatiche
a cura di Claudia Pavoni,
presidente Associazione Italiana
Giardinieri Professionisti
laboratori per bambini e adulti

ore 16.30 – partenza dalla Cassa 1
MOVIMENTO DI NOTE
Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”

dalle 16.30 alle 18.00 – Teatro del Fieno
Festival di Arte Fluviale
OASI SONORA DELL’APPRODO
con i Duo dei Rosari,
Benedetta Gasparini (violoncello)
e Silvia Orlandini (clarinetto)

APPRODO E RISTORO
di/con Nicla Ferrari
laboratorio di frottage

ore 17.30 – Spazio Hortus
HORTUS
Cura del giardino
a cura di Claudia Pavoni,
presidente Associazione Italiana
Giardinieri Professionisti
laboratori per adulti

ore 18.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
dimostrazione volo rapaci

ore 18.00 – Spazio Hortus
HORTUS
Pulcini
a cura di Elena Zanni,
presidente dell’Associazione Aia Antica
Incubatrice e allevatrice con pulcini neonati

ore 18.00 Teatro del Fieno
DISCO EMILIA
viaggio nella terra delle discoteche
di Lorenzo Immovilli, Stefania Carretti,
Elisa Savignano
presentazione libro

ore 19.00 – Teatro del Fieno
DANZA
con Progetto Danza di Guastalla

domenica 16 aprile

dalle 9.30 per tutta la giornata – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
esposizione rapaci

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI
a cura del Comitato Genitori di Pieve

ore 10.00 – Spazio Associazione Bioecoservizi
TECNICHE COSTRUTTIVE, DECORATIVE
E ARTISTICHE CON MATERIALI NATURALI
con Alessandra Campanini, architetto

dalle 10.00 alle 12.30 – lato Teatro del Po
LA CITTA’ DI LEGNO
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 10 anni) e genitori

dalle 10.00 alle 10.30 – Teatro del Fieno
FLUVIORUM REX ERIDANUS (georg.1,482)
paesaggi fluviali nelle Georgiche di Virgilio
a cura di Mariella Bonvicini

ore 10.00 – Aia
L’ARTE DELL’ALLEVAMENTO
DELLA GALLINA OVAIOLA
a cura di A.E.R.Av.

dalle 10.30 alle 11.30 – Teatro del Fieno
Festival di Arte Fluviale
APPRODI
di/con Antonella De Nisco e Giorgio Teggi
laboratorio scritto-grafico

ore 11.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
dimostrazione volo rapaci

dalle 11.30 alle 12.00 – Teatro del Fieno
LA FIGURA FEMMINILE:
MEDICHESSA E CUSTODE
DELLE ERBE SALUTARI
a cura di Fabio Bortesi del Tarassaco

dalle 12.00 alle 12.30 – Teatro del Fieno
LUPERCALIA
a cura di Davide Celli e Cristian Ielli
festa del lupo, del lupino e degli animali selvatici

ore 11.30 – Teatro del Po
LUPO CI SEI?
a cura di Aria Aperta
gioco del lupo e delle pecore

dalle 15.00 alle 18.00 – lato Teatro del Po
LA CITTA’ DI LEGNO
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 10 anni) e genitori

dalle 15.00 alle 16.00 – Teatro del Fieno
PRIMAVERA SILENZIOSA
In difesa delle api
conversazioni con Mario Franzini,
Elio Lannuti, Roberto Reggiani,
Remo Scaravelli di Corte Bancare

ore 15.30 – Spazio Hortus
HORTUS
Piante aromatiche
a cura di Claudia Pavoni,
presidente Associazione Italiana
Giardinieri Professionisti
laboratori per bambini

dalle 16.00 alle 17.00 – Teatro del Fieno
Festival di Arte Fluviale
PASSION&APPRODO
Valico Terminus come approdo
conversazione Nila Shabnam Bonetti e Giovanni Cervi
con Anna Paini, dipartimento di Culture e Civilità, Università di Verona

dalle 16.00 alle 17.30 – Ristorante Pro Loco
LA CUCINA CON LE ERBE SPONTANEE
utilizzo delle erbe di campo in piatti tradizionali e moderni
a cura di Elena Zanni, chef,
presidente dell’Associazione Aia Antica
con Claudia Pavoni, agronomo, presidente
Associazione Italiana Giardinieri Professionisti

SCUSIN
a cura di Elena Zanni, chef, presidente dell’Associazione Aia Antica
antica battaglia tra uova sode

dalle 17.00 alle 18.00 – Teatro del Fieno – Festival di Arte Fluviale
STORIE DI FIUME: SUL TEMA DELL’APPRODO
Il grande storione
con Teatro della Fragola di Mirella Gazzotti
animazioni

ore 17.00 – Spazio arch. Sergio Zanichelli
PALIO DELLA LUISONA
valutazione e premiazione di torte architettoniche
Architetti del pan di zenzero, quando
le torte diventano opere d’arte

dalle 17.00 – Spazio ZAPA – Tabarro Padano
V RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO
con Claudio Zannini

ore 17.30 – Spazio Hortus
HORTUS
Cura del giardino
a cura di Claudia Pavoni, presidente
Associazione Italiana Giardinieri Professionisti
laboratori per adulti

ore 18.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
dimostrazione volo rapaci

dalle 18.00 alle 18.30 – Teatro del Fieno
ORTAGGI ANTICHI E FRUTTI RARI
a cura di Ort-Antigh di Colorno

ore 18.30 – Teatro del Fieno
ANTICHE BARCHE E BATTELLI DEL PO
con Loreno Confortini
presentazione libro

lunedi 17 aprile

dalle ore 9.30 per tutta la giornata – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
esposizione rapaci

ore 10.00 – Spazio Associazione Bioecoservizi
TECNICHE COSTRUTTIVE, DECORATIVE E ARTISTICHE CON MATERIALI NATURALI
con Alessandra Campanini, architetto

dalle 10.00 alle 12.30 – lato Teatro del Po
CREATIVITA’ CON CARTA E CARTONE
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 10 anni) e genitori

dalle 10.00 alle 10.30 – Teatro del Fieno
GATTARE E GATTI VAGABONDI
festa dei gatti vagabondi, delle gattare e dei gattili
a cura di Chiara Ardenghi del Gattile di Brescello e
di Elisa Bartolotta dell’ENPA sezione di Reggio Emilia

ore 10.30 – ritrovo presso la Cassa 1
“…QUATTRO PASSI CON VIRGILIO..
2000 anni dopo le piante delle Georgiche esistono ancora”
con Cooperativa Eden
info 348/1210440

dalle 10.30 alle 11.00 – Teatro del Fieno
PROVERBI, ESCLAMAZIONI,
ANTICHE SIRUDELLE E CONTRASTI
a cura di Giuliano Bagnoli, presidente
Centro studi sul dialetto reggiano di Albinea

ore 11.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
dimostrazione volo rapaci

dalle 11.00 alle 12.00 – Teatro del Fieno
Festival di Arte Fluviale
PASSION&APPRODO
Una città allo specchio. Piacenza tra terra e acque
Conversazione con Micaela Bertuzzi e Raimondo Sassi
con Anna Paini, dipartimento di Culture e Civilità, Università di Verona

dalle 12.00 alle 13.00 – Teatro del Fieno
CANTI DI LAVORO E DI RISAIA
con il Coro Mondine di Novi di Modena

dalle 15.00 alle 16.00 – Teatro del Fieno
CANTI DI LAVORO E DI RISAIA
con il Coro Mondine di Novi di Modena

dalle 15.00 alle 18.00 – lato Teatro del Po
CREATIVITA’ CON CARTA E CARTONE
a cura di Duetta Magnani
laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 10 anni) e genitori

ore 15.30 – Aia
L’ARTE DELL’ALLEVAMENTO DELLA
GALLINA OVAIOLA
a cura di A.E.R.Av.

dalle 16.00 alle 16.30 – Stand Ort-Antigh
ORTAGGI ANTICHI E FRUTTI RARI
a cura di Ort-Antigh di Colorno

dalle 16.30 alle 17.30 – Teatro del Fieno
RACCONTO DAL MIO MULINO
di e con Luigi Pacchiarini
narrazione con musica
letture di Fiorello Tagliavini

dalle 17.30 alle 18.30 – Teatro del Fieno – Festival di Arte Fluviale
STORIE DI FIUME: SUL TEMA DELL’APPRODO
Il grande storione
con Teatro della Fragola di Mirella Gazzotti
animazioni

ore 18.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA
con Bentivoglio Falconry di Massimiliano Mora
dimostrazione volo rapaci

ore 18.30 – Teatro del Fieno – Festival di Arte Fluviale
RACCONTI SUL FIUME
La singolare storia di Billy Tramontana
di Antonio Petrucci
animazioni
video
Francesco Iotti
Ethan Vezzani

fotografie
Maria Antonietta Poy
Fausto Franzosi