Rinaldo salva Angelica

Il programma del 2016
sarà definito entro la fine
di marzo

PROGRAMMA LATO A
geoA.pdf
Documento Adobe Acrobat [442.1 KB]

PROGRAMMA LATO b
geoB.pdf
Documento Adobe Acrobat [923.0 KB]

Unione dei Comuni Bassa Reggiana
Comune di Guastalla
Comune di Gualtieri
Comune di Pomponesco
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

GEORGICA DI
EMILIA 2015

venerdi 17 aprile

Gualtieri in piazza Bentivoglio

ore 17.00 MOMENTO INAUGURALE DI GEORGICA
presenti i Sindaci di Gualtieri, Guastalla e Pomponesco

dalle ore 17.30 alle 19.30
con partenza da piazza Bentivoglio di Gualtieri
VISITE GUIDATE a cura di Gloria Negri, Fiorello Tagliavini e Luca Torelli al parco Torello Malaspina Guarienti, al Teatro Sociale di Gualtieri ed a “L’Infanzia di Giove” tratta da Georgica e rappresentata in Palazzo Bentivoglio.

LIDO PO
DI GUASTALLA
E GUALTIERI
sabato 18 e domenica 19 aprile
dalla mattina al tramonto

III° edizione
festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi
– mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi
– mostra mercato di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati
– festa del vintage
– festival di arte ambientale
– fiera dei vagabondaggi, dei nomadismi, dei pellegrinaggi, delle transumanze
e delle navigazioni di uomini ed altro
– festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua

ingresso 3 euro
(gratuito ai possessori di un nome del melodramma verdiano)

STRADIVARI

sulle rive, sarà ormeggiata la motonave Stradivari.
Lunga 62 metri e larga 10 metri, con una capienza di 400 persone, la motonave Stradivari, è la più grande imbarcazione, per acque interne, d’Italia.
Sulla motonave, il personale di cucina, è in grado di offrire menù a tema, Il capitano della motonave, Giuliano Landini, informerà i visitatori sulle gite, escursioni, pranzi, cene, buffet

L’ESPERTO RISPONDE e LABORATORI

esperti di discipline differenti, potranno rispondere alle domande o guidare i partecipanti in laboratori didattici. I temi trattati saranno:

*ANIMALIA

– l’allevamento familiare di animali di bassa corte allo spazio di Aerav
– l’apicoltura allo stand Circolo Amici dell’Ape
– la falconeria, didattica e laboratori allo spazio di Denis Vettorazzo
– la pastorizia allo stand di Guido De Padova
– l’asineria allo spazio di Aria Aperta di Massimo Montanari

*ARS

– l’arte di prosciugare le paludi presso lo stand Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
– dall’intonaco di terra all’autocostruzione della casa allo stand dell’Associazione Bioecoservizi
– il restauro di trattori e macchine agricole allo spazio di A.M.A.C. Amatori Macchine Agricole Correggesi
– l’arte del papillon e dei nodi da collo allo stand di Arki
– l’arte della vimineria allo stand di Ettore Gastini
– l’arte della impagliatura e dei mestieri rurali al laboratorio Recupero Mestieri di Sergio Subazzoli
– l’arte dell’intreccio con erbe palustri allo stand di Franco e Cesare Mariani
– l’arte dell’intarsio allo stand di Nerino Belluti
– dal trucciolo al cappello di paglia allo stand del Museo del trucciolo di Villarotta
– l’arte di intreccio delle erbe palustri nello stand di Mirco Pederzini
– l’arte della lavorazione del ferro allo stand di Rikreo

BOTANICA

Allo stand di Tino Sorino dell’Antico Podere, la cura de:
– il frutteto
– l’orto
– il vigneto familiare
– il vigneto
– le malattie delle piante
– la vangatura, la semina e la messa a dimora delle piante
la panificazione con grani antichi e lievito madre allo stand dei F.lli Borlenghi
WWOOFing
Conversazioni ed esperienze di World-Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF Opportunità globali nelle fattorie biologiche), un’organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con chi voglia, viaggiando, offrire il proprio aiuto in cambio di vitto ed alloggio. Allo stand di Anna Brevini del Bosco di Fracasso
La biodiversità: per un rapporto corretto tra uomo e creato e il rispetto delle leggi dell’universo a cura di Gianalfredo Cucchi, specialista in coltivazioni biologiche e biodinamiche, Stand Comune di Gattatico

MOSTRE DI ANIMALI

– mostra di animali rurali di “bassa corte”: anatre, galline, pavoni, tacchini
a cura di AERAv Associazione Emiliano Romagnola Avicoltori
– mostra di esemplari di pecore cornelle e massesi del gregge di Guido De Padova
– mostra di esemplari di falco, aquila, sparviero, gheppio e poiana a cura del falconiere Denis Vettorazzo

ACQUERELLI IN ESPOSIZIONE

Allo Chalet di Guastalla esposizione dei lavori dei partecipanti a-GALLINE DA CONCORSO, I° premio Alessandro Ghigi
Concorso d’acquarello a cura di AERAV con Veronica Prampolini
(è prevista una sezione bambini in collaborazione con le scuole)

ASINATE

sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno
Animazioni con gli asini
-ASINOBUS passeggiate in groppa agli asinelli
-RECINTO COCCOLASINO: attività di relazione e contatto con gli animali.

ASINO CHI LEGGE:

DUE GIORNI A PIEDI CON GLI ASINI TRA GOLENE E PIOPPETE
A cura di ASINERIA ARIA APERTA
in collaborazione con LETTERATURA RINNOVABILE
e casa editrice MARCOS Y MARCOS
Fine settimana di letture itineranti, camminando col passo lento degli asini, immersi nell’ambiente con scrittori e lettori ad alta voce con momenti di confronto e formazione sul tema della promozione creativa di libro e lettura.
Cristiano Cavina (casa editrice Marcos Y Marcos) leggerà brani dei suoi libri e insieme a lui la carovana rifletterà sulla bellezza del viaggio e della natura come musa ispiratrice.
Tra gli ospiti, l’acquerellista milanese Claudio Jaccarino che dipingerà durante il cammino gli angoli più desueti del grande fiume ed esporrà le sue opere durante il convegno.
Ritrovo: sabato 18 aprile alle ore 14 alla stazione treni di Guastalla
Gli asini vengono caricati dei bagagli, il percorso attraversa la città con sosta alle Biblioteche di Guastalla con un intervento di lettura e raggiunge l’argine maestro del lido Po entrando nella festa di Georgica. Il percorso prosegue fino a Gualtieri con visita a Piazza Bentivoglio e l’argine maestro verso Boretto.
Sosta per la cena e il pernottamento all’ostello Bertolino di Viadana.
Tappa di circa 10 km (naturalmente non ci sono dislivelli).
Il secondo giorno l’itinerario prevede la percorrenza della sponda mantovana con arrivo a Pomponesco e a “Montecitorio” (famoso luogo di chiacchiere e di decisioni da parte degli anziani del paese) per la sosta pranzo ospiti della fattoria musicale della coop. Lunezia con il suo carrozzone.
Gli asini vengono posizionati nel recinto e il gruppo prosegue attraversando il fiume sul barcone per rientrare alla festa di Georgica.
termine dell’iniziativa: domenica pomeriggio ore 16.30
le iscrizioni vanno inviate a info@aria-aperta.it (335.1215217)
Alcuni camminatori/autori saranno relatori al convegno di fine viaggio, nel primo pomeriggio di domenica 19 aprile alle ore 16 all’interno dell’area della festa di Georgica con dibattito sul tema:

FESTIVAL di ARTE AMBIENTALE

Esercizi di Arte Fluviale nella ZAT- PO
(Zona Arte Temporanea del Po) – www.zatzat.it
a cura di Antonella de Nisco e Giorgio Teggi
Le sponde del Po diverranno spazio di esposizione per opere d’arte, alcune in materiali duraturi ed altre invece effimere ottenute con sassi, foglie, fiori o tronchi, per essere poi abbandonate di modo che possano inserirsi nel ciclo vitale della natura.

VISITE GUIDATE ALLE OPERE DI BONIFICA

a cura del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
visite guidate alle opere di bonifica ed all’impianto idrovoro di Torrione di Gualtieri con partenza dallo stand del Consorzio di Bonifica
Al torrione verranno proiettati i film “Le vie d’acqua” e “Il risveglio del fiume segreto” del regista Alessandro Scillitani

PUNTI DI RISTORO AL LIDO PO DI GUASTALLA E GUALTIERI

Pro Loco di Guastalla – piatti di acqua e di terra e di cucina vegetariana
Red Passion – servizio di bar con distesa
Auser di Guastalla – gnocco fritto

TRAGHETTO LIDI DI GUASTALLA - GUALTIERI e POMPONESCO

Il 18 ed il 19 Aprile, il Porto di Pomponesco sarà collegato al Lido Po di Guastalla – Gualtieri attraverso la nave “SORRISO” della Associazione Nautica di Mezzani.

ORARIO TRAGHETTO
dal porto di Pomponesco per Guastalla
ore: 9:30 – 10:30 – 11:30 – 13:30 – 14:30 – 15:30 – 16:30

dal porto di Guastalla per Pomponesco
ore: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

N.B. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di € 8 da Pomponesco, comprende l’entrata alla manifestazione Georgica al Lido Po di Guastalla, e di € 5 per chi dalla manifestazione Georgica va al porto di Pomponesco. I bambini sotto i 10 anni viaggiano gratuitamente. È gradita la prenotazione.

Pro Loco di Pomponesco – cell. 335-5230406
Partenza da Guastalla Uit Guastalla – tel. 0522-839763

PORTO DI POMPONESCO
sabato18 e domenica 19 aprile
dalla mattina al tramonto

(detto MONTECITORIO) distante 1km dalla piazza di Pomponesco e raggiungibile salendo sull’argine a sinistra. (si può parcheggiare gratuitamente)

ATTIVITA’ CULTURALI

-Trekking Naturalistico in garzaia all’interno della riserva naturalistica di Golena Po attigua al porto

-Scrittori, pittori, giornalisti, editori, raccontano il Po

-Sometti Editore di Mantova espone i suoi numerosi volumi sulla storia e natura del Fiume Po

-Le Biblioteche di Pomponesco e Dosolo espongono diari e racconti del Po

-Visite Guidate Nei due giorni uno STAFF di ACCOMPAGNATORI è a disposizione per visite al patrimonio storico ed artistico della contea di Pomponesco
(con bus navetta gratis dal porto)

LABORATORI ED ANIMAZIONI'

-Laboratorio Sensoriale a cura dell’Agriturismo Galvagnina di Marcaria: che presenterà una collezione di antiche macine in pietra e condurrà un laboratorio di macinatura del grano

-Campo Celtico e Campo Romano: accampamenti nel bosco, che riproducono uno spaccato di vita nella pianura padana nell’antichità

-Campo Asineria…(asinelle di Aria Aperta in mostra)

STAND GASTRONOMICI E RISTORAZIONE

-Comunità del Cibo del Distretto Olio Po presentano: tutti i prodotti biologici dell’orto a km. 0: inoltre vino, mostarde, salse….

-Mulino Rosso di Buttapietra (VR) stand di farine biologiche

-RISTORO “IL MULINO SUL PO”: stand con eccellenze di panetteria “LUADEL” e salumi, e serviranno gnocchi caldi di farina (alla MULINERA)

ORGANIZZAZIONE PRO LOCO POMPONESCO

Info Pro Loco di Pomponesco cell. 335.5230406

Info UIT di Guastalla tel. 0522.83976

LIDO PO DI GUASTALLA E
GUALTIERI
sabato 18 aprile

dalle ore 9.30 per tutta la giornata – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA

con Denis Vettorazzo

esposizione rapaci, didattica e laboratori

dalle 15.00 alle 18.00 – Festival di Arte Ambientale

I DUE PAESAGGI

con Mauro Rocchegiani

laboratorio

dalle 15.00 alle 19.00 – lato Teatro del Po

ANTICHI GIOCHI

a cura di Associazione genitori per la scuola

dalle 15.00 alle 18.00 – Festival di Arte Ambientale

CIMURRI BIKE IS LIFE

presentazione bici “Mecano”

a cura di Franco Cimurri

dalle ore 15.00 alle 18.00 – Gualtieri, località Torrioni

FILM AI TORRIONI

proiezione del film di Scillitani

dalle 16.00 alle 19.00 – Festival di Arte Ambientale

LEGATI AL BRANCO –

PESCE GRANDE MANGIA PESCE PICCOLO

ideazione di Marina Allegri e Maurizio Bercini

mappa ideale di animali immaginari in luoghi di poesia

ore 16.30 – Teatro del Po

LA RISCOSSA DEL CLOWN

con Madame Rebiné

ore 17.00 – partenza dalla Cassa 1

MOVIMENTO DI NOTE

Corpo Filarmonico “Giuseppe Bonafini”

ore 17.00 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale

LA PASSEGGIATA

con Antonio Petrucci

racconto

ore 17.00 – Festival di Arte Ambientale

DISEGNI DA TAVOLO

con Laura Corradi

installazione ludica

ore 18.00 – Teatro del Po

LA RISCOSSA DEL CLOWN

con Madame Rebiné

ore 18.00 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale

ARTE FLUVIALE (1)

a cura di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi, Aracne Editore

presentazione del libro

ore 18.00 – motonave Stradivari

INTERVISTA AL REGISTA ALESSANDRO SCILLITANI

ore 18.30 – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA

con Denis Vettorazzo

dimostrazione volo rapaci

ore 19.30 – nell’Aia

CONCERTO DI CAMPANE TIBETANE

a cura di Dejawood

all’imbrunire

FIACCOLATA SUL FIUME

mille luci sull’acqua illuminano la notte

con Canottieri Eridano

ore 21.00 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale

BABELE D’ACQUA. RACCONTO PER PAROLE E IMMAGINI

con Mauro Canova, Gabriele Mina

presentazione volume

ore 22.30 – lato Teatro del Po

LA FALCONERIA

con Denis Vettorazzo

dimostrazione volo rapaci notturni

PORTO DI POMPONESCO
sabato18 aprile

ore 11-PRESENTAZIONE OPUSCOLO “Riserva Garzaia “ Uno spettacolo in Golena “a cura di Coop. Lunezia

LIDO PO
DI GUASTALLA E GUALTIERI
domenica 19 aprile

dalle 9.30 alle 19.00 – lato Teatro del Po
ANTICHI GIOCHI a cura di Associazione genitori per la scuola
dalle ore 9.30 per tutta la giornata – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA con Denis Vettorazzo esposizione rapaci, didattica e laboratori
ore 9.45 – ritrovo presso la Cassa 1
IL BUON MANGIARE DEL BOSCO PROFONDO con Cooperativa Eden partenza per la ricerca dei tesori nascosti del Bosco Profondo (percorso di circa 3 km) per il riconoscimento e la raccolta di diversi cibi.
– ore 12.00 preparazione e cottura dei cibi presso la cucina del Barcone di Freddi
– ore 13.15 pranzo prenotazione tel 348/1210440
dalle 10.00 alle 12.30 – area Eden
LE PICCOLE GRANDI MAGIE DELLA FATA MARZIA con Cooperativa Eden magie e incantesimi per trasformare i materiali di recupero
dalle 10.00 alle 12.00 – partenza lato Teatro del Po
CAMMINANDO CON IL CANE con Tomas Pirani passeggiata dedicata ai visitatori con i cani
dalle 10.00 alle 18.00 – Festival di Arte Ambientale
I DUE PAESAGGI con Mauro Rocchegiani laboratorio
dalle 10.00 alle 18.00 – Festival di Arte Ambientale
CIMURRI BIKE IS LIFE presentazione bici “Mecano” a cura di Franco Cimurri
ore 10.30 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale
ACQUA DA TUTTE LE PARTI di Francesco Gelati lettura performativa
dalle 11.00 alle 12.00 – Festival di Arte Ambientale
LEGATI AL BRANCO – PESCE GRANDE MANGIA PESCE PICCOLO ideazione di Marina Allegri e Maurizio Bercini mappa ideale di animali immaginari in luoghi di poesia
ore 11.00 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA con Denis Vettorazzo dimostrazione volo rapaci
ore 11.00 – motonave Stradivari
LA TERRA E’ LIBERA incontro pubblico con Libera Terra con la partecipazione di Alfio Curcio della Cooperativa Beppe Montana Libera Terra
ore 11.30 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale
(M)ARGINI. FESTA E FATICA FRA LE SPONDE DEL PO con Mauro Canova, Gabriele Mina presentazione animata della pubblicazione
dalle 15.00 alle 18.00 – area Eden
LE PICCOLE GRANDI MAGIE DELLA FATA MARZIA con Cooperativa Eden magie e incantesimi per trasformare i materiali di recupero
dalle 16.00 alle 19.00 – Festival di Arte Ambientale
LEGATI AL BRANCO – PESCE GRANDE MANGIA PESCE PICCOLO ideazione di Marina Allegri e Maurizio Bercini mappa ideale di animali immaginari in luoghi di poesia
ore 16.00 – Teatro di Fieno – Festival di Arte Ambientale
SCACCHIERA – VITA di Mirella Gazzotti e Pina Tromellini presentazione animata della pubblicazione
dalle 16.00 – motonave Stradivari
DROM: SPOSTAMENTI DI-VERSI, LA POESIA DEL VIAGGIARE incontri dentro al viaggio e la bellezza di spostarsi per incontrare se stessi interventi: Massimo Montanari Viaggiare con l’asino. lentezza e saggezza di un animale da conoscere e riscoprire Luca Gianotti Camminare salverà il mondo Simone Sacco Il Mondo ruota intorno alle parole Luigi Nacci Alzati e cammina. Sulla strada della Viandanza Alessandra Beltrame Il viaggio raccontato: I Rolling Claps Obes Grandini Dalla pianura padana al Tibet in bici, e altri viaggi Tomas Pirani Camminare con il cane Claudio Jaccarino Dipingere il viaggio
dalle 17.00 – stand ZAPA
III° RADUNO DEGLI AMANTI DEL PAPILLON E DEI NODI DA COLLO con Claudio Zanini
ore 17.00 – Festival di Arte Ambientale
DISEGNI DA TAVOLO con Laura Corradi installazione ludica
ore 18.30 – lato Teatro del Po
LA FALCONERIA con Denis Vettorazzo dimostrazione volo rapaci

PORTO DI POMPONESCO
domenica 19aprile

AUTORITA’ IN VISITA : Sindaco sig. Alessandro Bonnet di Godega (TV) e Sig. Fabio Collot di Orsago (TV) SIG . Sig. Romeo Azzali Sindaco Mezzani (PR)
ore 12-LA BARCA SUL PO : presentazione a cura di Stefano Rotta (giornalista premio Enzo Biagi 2011) del libro “La Barca sul Po” di Vitaliano Daolio
info
Ufficio cultura 0522838923
UIT 0522839763

sabato 25 e domenica 26 aprile
S.Vittoria di Gualtieri, Palazzo Greppi festa del cibo e dei prodotti della terra

nei due giorni
Nella loggia di Palazzo Greppi mostra fotografica di Gigi Montali“ Il fiume Po, Paesaggi di Sapori

sabato 25 aprile

ore 12.30 Sala del Popolo
Pranzo Resistente
euro 15 a persona per prenotazioni ARCI 0522-8333444
ore 18.00 Parco Palazzo Greppi
Spettacolo di Burattini

domenica 26 aprile

-mostra mercato di prodotti eno-gastronomici tipici e dimenticati
-festa del vintage
-concorso di arte ed addobbo floreale aperto ai fioristi, allestimenti a cura dei partecipanti
per informazioni ed iscrizioni Filomena D’Aponte 328 5930009
ore 10,00 dal piazzale Coop agli argini del Crostolo
Camminata non competitiva per famiglie
ore 11.00 Sala Civica di Palazzo Greppi
Convegno su “ Cooperazione e mercati della terra “
ore 16.00 Area di Palazzo Greppi
musiche popolari e classiche con il complesso bandistico di Santa Vittoria

tutti gli eventi di Santa Vittoria
sono ad ingresso libero

O primavera, gioventù dell’anno,
bella madre dei fiori,
d’erbe novelle e di novelli amori…
Pastor fido
Giovanni Battista Guarini (1538-1612
)

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE
n testo! Ne puoi aggiungere un contenuto, lo puoi spostare, copiare o cancellare.
Dictumst. Nulla fusce rutrum nibh accumsan sit et libero molestie sodales. Volutpat maecenas nostra auctor auctor magna aliquet consectetuer venenatis.
la balena, Luzzati